Potenziamo i risultati, dal 1936
Dal 1936, milioni di campioni in tutto il mondo sono stati analizzati utilizzando strumenti LECO per analisi elementari, analisi termiche, metallografia e spettrometria di massa. Le nostre soluzioni complete per migliorare la produttività includono la collaborazione con voi per trovare l’attrezzatura giusta per il tipo di analisi che state eseguendo, e la fornitura di formazione, supporto applicativo e servizio di cui avete bisogno per mantenere il vostro laboratorio al meglio.
Eliminiamo lo stress e la frustrazione che il vostro laboratorio sperimenta quando si trova ad affrontare le crescenti richieste di fare di più con meno.
Questo video è ospitato su Vimeo, un sito web esterno. Se non viene caricato, puoi visualizzarlo qui.
Informazioni sulla nostra azienda
Fondata nel 1936 da Carl Schultz, la Laboratory Equipment Company ha introdotto quello che sarebbe stato il primo determinatore rapido del carbonio nell’industria siderurgica americana. LECO continua a essere un’azienda a conduzione familiare alla sua terza generazione di leadership ed è riconosciuta a livello mondiale come leader nello sviluppo di apparecchiature di analisi elementari e termiche di alta qualità, spettrometri di massa e cromatografi, apparecchiature metallografiche e ottiche e materiali di consumo.
LECO ha fondato il suo primo ufficio internazionale in Germania nel 1967 e da allora è cresciuta fino a includere oltre 25 filiali e distributori in tutto il mondo autorizzati a vendere le nostre apparecchiature in oltre 75 paesi in tutto il mondo. Il nostro Compliance Testing Center (CTC) in loco contribuisce a rafforzare l’impegno per l’eccellenza mondiale assicurando che tutti gli standard di conformità globali siano rispettati.
La nostra sede centrale a St. Joseph, Michigan, USA, è composta da diverse strutture, ciascuna dedicata al miglioramento del successo dei clienti, tra cui centri di ricerca e sviluppo all’avanguardia e robuste strutture di produzione. Dalle parti metalliche stampate ai complessi assemblaggi elettronici, la maggior parte dei componenti per i nostri strumenti è innovata e prodotta internamente. Attraverso questo sistema di integrazione verticale, siamo in grado di mantenere uno stretto controllo sul processo di produzione e assemblaggio in conformità con i nostri standard di qualità.
Nel 2006, abbiamo aperto le porte del nostro Global Support Center, una struttura dedicata a fornire ai clienti assistenza, formazione e supporto aggiuntivo dopo la vendita del loro strumento. Una rete globale di professionisti dell’assistenza aiuta a garantire che i clienti in tutto il mondo ricevano il servizio di cui hanno bisogno.
I laboratori metallografici e analitici del nostro nuovo Customer Experience Center e il nostro laboratorio di spettrometria di massa presso l’ESW Technical Centre forniscono assistenza applicativa, dimostrazioni di strumenti e presentazioni tecniche per clienti nuovi e attuali, mentre il nostro laboratorio di assistenza ottica offre tarature accreditate per le nostre apparecchiature di microscopia e per prove di durezza.
La nostra storia
- 1936
- Carl Schultz fonda Laboratory Equipment Company e introduce quello che sarebbe stato il primo determinatore rapido del carbonio nell’industria siderurgica.
- 1945
- Quando la seconda guerra mondiale impedisce l’importazione di articoli di combustione in ceramica, LECO inizia a sviluppare la propria linea di recipienti per combustione.
- 1950
- Viene sviluppato il forno a induzione ad alta frequenza, che porta a una significativa riduzione dei tempi di analisi.
- 1967
- La prima presenza internazionale di LECO avviene con la creazione della divisione Export in Germania.
- 1970
- Vengono sviluppate celle ad infrarossi a stato solido, forni a resistenza e a induzione e strumentazione avanzata che utilizza l’elettronica digitale.
- 1973
- LECO introduce la prima linea del settore di soluzioni complete per l’analisi metallografica.
- 1976
- Il primo determinatore proteico di LECO, l’NP-28, viene introdotto nei mercati biologici e alimentari.
- 1979
- SC-32, il primo analizzatore di zolfo automatizzato del settore, sostituisce il laborioso metodo classico di analisi chimica ESCHA
- 1980
- Nella progettazione degli strumenti vengono integrati microprocessori interni, autocalibrazione, autodiagnostica e autocampionatori per migliorarne la velocità e il funzionamento generale, restituendo risultati in meno di 30 secondi.
- 1983
- Viene introdotta la serie TGA per umidità/ceneri. Apre il Technical Center Carl E. Schultz come centro di ricerca e sviluppo all’avanguardia.
- 1990
- Vengono lanciati sul mercato i primi spettrometri GDS e ICP di LECO.
- 1993
- Dopo un audit condotto dal British Standard Institute, LECO ottiene la certificazione e viene registrato allo standard internazionale di qualità ISO-9002. La certificazione viene successivamente aggiornata a ISO-9001.
- 1997
- LECO lancia GC-TOFMS Pegasus®, uno dei primi spettrometri di massa a tempo di volo (TOFMS) sul mercato. Le generazioni future dello strumento includeranno database ampliati delle librerie, ricerca automatica dei picchi e algoritmi True Signal Deconvolution®.
- 2000
- LECO presenta la sua prossima generazione di strumenti per l’analisi di carbonio/zolfo e azoto/carbonio. Le serie TC-600 e CS-600 sono i primi strumenti del loro genere con software integrato basato su Windows®.
- Per gli strumenti LECO viene sviluppata la diagnostica da remoto SmartLine®, che fornisce funzionalità di assistenza via Internet riducendo i costosi interventi di assistenza.
- 2002
- Grazie alla collaborazione di ingegneria del suono e input dei clienti, viene introdotto l’analizzatore elementare TruSpec® che cambia il modo in cui l’analisi delle proteine viene eseguita in tutto il mondo.
- 2006
- LECO apre il suo Global Support Center, una struttura di 4600 metri quadrati dedicata all’assistenza e alla formazione.
- 2007
- Viene inaugurato il centro all’avanguardia Life Science & Chemical Analysis Centre, che fornisce supporto alle applicazioni e formazione per tutti gli strumenti LECO utilizzati nella scienza della separazione.
- 2009
- Viene lanciato TruMac®, il primo strumento in grado di eseguire analisi di campioni macro (da 1 a 3 g) dalla metà degli anni ’80.
- 2011
- Viene lanciata la piattaforma Cornerstone® che consente un funzionamento più rapido e intuitivo, con funzionalità touch-screen, dei nuovi prodotti analitici LECO.
- LECO presenta la nuova tecnologia TOFMS ad alta risoluzione (HRT), che offre, contemporaneamente e in un unico strumento, risoluzione, precisione di massa, velocità di acquisizione e sensibilità superiori.
- 2012
- LECO inaugura il Technical Centre Elizabeth S. Warren per la scienza della separazione, una struttura di 2600 metri quadrati dedicata alla ricerca e allo sviluppo di strumentazioni e attrezzature innovative per la linea di prodotti per la scienza della separazione.
- 2014
- In alcuni strumenti viene introdotta la funzionalità opzionale di visualizzazione remota mobile Cornerstone Mobile, che consente agli utenti di visualizzare dati, grafici e stato dello strumento su smartphone, tablet o computer.
- 2016
- LECO celebra 80 anni di innovazione presentando il Pegasus BT, un nuovo GC-TOFMS da banco.
- 2018
- LECO apre il suo Customer Experience Center di 3300 metri quadrati, uno spazio dedicato a migliorare l’interazione dell’utente finale con l’azienda, i suoi prodotti e i suoi servizi.
- LECO aggiorna il logo dell’azienda e introduce una nuova missione aziendale, Potenziare i risultati, mettendo in evidenza non solo la sua strumentazione di qualità, ma l’assistenza e il supporto di prim’ordine per cui l’azienda è nota.